FUMETTI

Il termine “fumetto” si riferisce alla “nuvoletta”, simile a uno sbuffo di fumo, utilizzata per riportare il dialogo tra i personaggi (detta in inglese balloon). Nonostante il termine “fumetto” abbia dato il nome, in Italia, al mezzo di comunicazione stesso, nel fumetto non solo le nuvolette sono deputate alla traslazione dello scritto. Vi possiamo trovare infatti anche onomatopee iconiche, didascalie interne o addirittura la didascalia, esterna alla vignetta, solitamente denominata cartiglio.
Negli USA e nei paesi anglofoni i fumetti sono indicati come comics (o comic books, ossia, letteralmente: “libri umoristici”, nomenclatura derivata dai primi fumetti pubblicati in albo, che erano per lo più di taglio umoristico), mentre in Giappone vengono chiamati manga (“immagini in movimento”). In Francia si usa l’espressione bande dessinée (“striscia disegnata”), comunemente abbreviata in BD o bédé, e in lingua spagnola i termini historieta o tebeo.
(Wikipedia)

Visualizzazione di 1-9 di 34 risultati